|

La magia del luogo...

Incastonato tra le emergenze delle prealpi, il Lago Maggiore, uno dei più grandi laghi europei, bagna con le sue acque il territorio Piemontese , quello Lombardo e il Canton Ticino (CH). Il suo clima particolarmente favorevole, con inverni miti e rinfrescato dalle brezze in estate, ha fatto si che nelle zone rivierasche si potessero ambientare molti tipi di fiori e piante, che solitamente dimorano in zone sub tropicali e che ne fanno il vero e proprio giardino d'Europa. L'incanto e varietà dei suoi panorami l'hanno reso fondamentale tappa obbligatoria del Grand Tour dell'ottocento romantico e meta favorita di famiglie nobili che hanno voluto realizzare in questi luoghialcune fra le più splendide ville d'Italia. Il Golfo Borromeo e le sue Isole sono l'emblema di questa elegante architettura edilizia, che si esprime ai massimi livelli con i palazzi Borromeo, Villa Pallavícino, Villa Ducale, Villa Giulia, Villa Rusconi Clerici, Villa San Remigio, Villa Taranto, solo per nominarne alcune. Molte di queste affascinanti dimore sono contornate da parchi e giardini botanici di rara bellezza. Completano l'unicità del sito la possibilità di godere della perfetta balneabilità delle acque del lago, di poter esplorare dalla barca le sue rive ed i pittoreschi paesi rivieraschi, visitare le chiese ed i monumentistorici, andare ai concerti delle settimane musicali di Stresa, praticare trekking sulle sue montagne, sports quali il golf, la vela, l'equitazione, lo sci, il tutto a poco più di mezz'ora di auto dall'aeroporto di Malpensa, un'ora dal centro di Milano e a 25 dal Confine Italo-Elvetico. In sintesi una qualità di vita unica in un magico contesto ambientale.

Il Progetto...
L'intervento è collocato in un vasto appezzamento di terreno, sulle pendici del Monte Rosso nelle immediate adiacencenze di Verbania e prevede l'edificazione di tre ville di prestigio. Ciascuna unità dispone di un ragguardevole parco (circa 4000/5000' mq.) comprendente, a monte, la zona boscata, che scende terrazzata fino al suo margine naturale, ove sono posizionati gliedifici affacciati sulla zona prativa di pertinenza, lievemente declinante verso la viabilità di accesso. I fabbricati tra loro si diversificano sia per impostazione progettuale, che per consistenza e cromatismi, pur mantenendo un filo conduttore che lega la composizione, determinando l'unitarietà di intervento. I materiali impiegati sono legati alla tradizione, riproponendo tetti a padiglione, manti di copertura in laterizio uso coppo, porticati integrati nell'architettura del contenitore, intonaci stabiliti a calce, aperture esterne di proporzioni tradizionali con serramenti in legno, pavimentazioni esternein pietra, etc. Particolarmente curata è la sistemazione degli esterni, non solo per quanto attiene i singoli lotti, ma anche per le parti comuni.

Caratteristiche degli edifici...
Gli edifici sono progettati con attenzione all'inserimento nella morfologia del terreno ed in genere disposti in maniera tale da appoggiarsi ai terrazzamenti di terreno che costituiscono la tipicità della morfologia dello stesso, consentendo dagli interni una impareggiabile vista panoramica del bacino del lago. L'ampio terreno a disposizione consente una notevole privacy tra gli edifici, favorita anche dall'attenta progettazione del verde e dalle piantumazioni previste. Ogni unità è dotata di ampi spazi giorno, cucina abitabile, di tre/quattro camere da letto, ciascuna con proprio bagno en suite, di ampi spazi di servizio al piano interrato direttamente collegato alla grande autorimessa. Completano la classe delle residenze la previsione di una piscina privata per ogni unità. Tecnologicamente sono proposti i sistemi più efficienti volti al contenimento dei consumi energetici con particolare attenzioneall'isolamento termico delle superfici di ambito esterno ed installazione dei più avanzati sitemi impiantistici.
VILLE DISPONIBILI ENTRO 6 MESI
Ulteriori info al sitowww.residenzelavigna.it
SCARICA LA SCHEDA DEL PROGETTO
SCARICA LA BROCHURE
|
|